Feelworld F570 FHD
External field monitor

Negli ultimi anni l'incremento dell'utilizzo di Mirrorless nel settore videomaking è stato notevole al punto da spingere il mercato degli accessori ad evolversi ed a proporre soluzioni sempre più ricercate per gli addetti ai lavori e non. Dai "V-Logger" ai "Content Creator", dagli "Amatori" ai Professionisti", oggi il mercato propone un ventaglio di accessori di ogni tipo che spesso, però, non è sempre alla portata di tutti.
Da professionista so bene che, per quanto sarebbe bello avere sempre le ultime novità appena uscite sul mercato, questo non è sempre possibile e, di conseguenza spesso ci si ritrova a dover scendere a dei compromessi e cercare prodotti con il miglior rapporto qualità - prezzo.
Per quanto riguarda i "monitor", questo è un mondo infinito: specifiche, caratteristiche e costi spesso e volentieri rendono estremamente difficile la scelta sia ai professionisti sia a chi non lo fa per lavoro ma desidera "vederci più chiaro" e fare delle scelte consapevoli senza dover per forza spendere cifre considerevoli.
Dopo una serie di ricerche, aver letto pareri e cercato prodotti con caratteristiche adatte al mio utilizzo, mi sono soffermato su questo marchio "FEELWORLD" un'azienda facente parte di "Zhangzhou SEETEC Optoelectronics Technology Co.,Ltd" che oltre a produrre diversi tipi di montor ha aggiunto alla sua lista anche monitor per DSLR.
Ma entriamo nello specifico e vediamo di che cosa esattamente stiamo parlando...
F570 4K HDMI Ultra HD 1920 X 1080
CONFEZIONE E COSTRUZIONE
All'interno della confezione troviamo il monitor con piastra batteria F970, una testa a sfera, un cavo HDMI, il paraluce, e le istruzioni.
Separatamente come accessori extra è possibile acquistare anche l'alimentatore esterno 12V ed eventuali piastre batterie da sostituire a quella di serie per la precisione quelle per batterie D28S/54, LP-E6 e U60.
Ha un peso di soli 280gr (batteria esclusa) ed uno spessore di soli 18,6mm! Super compatto e soprattutto poco ingombrante, ideale per chi ha bisogno di montarlo sia direttamente in camera sia su gimbal o altri tipi di stabilizzatori senza aumentare troppo il peso e l'ingombro.
Dispone di due punti di attacco per il supporto monitor, uno laterale ed uno inferiore. Scocca in alluminio e possibilità di intercambiare la piastra batteria presente sul posteriore.
Nella parte superiore si trovano i tasti per l'accesso e la navigazione del menù mentre nella parte inferiore si trovano l'IN/OUT HDMI, una porta usb per eventuali upgrade, l'uscita audio Jack 3,5 e l'ingresso DC 12V per l'alimentazione continua.
PRESTAZIONI
Considerando il costo (di cui parlerò più avanti) e che non è il modello top gamma di casa FEELWORLD, l'F570 non ha nulla da invidiare agli altri che monitor si posizionano sulla stessa fascia di prezzo.
Il display da 5,7 ha una risoluzione FHD 1920x1080, 386 PPI, 18,6mm spessore, un contrasto di 1400:1, 16:9 aspect ratio, 460 nit di luminosità. Compatibile con tutti i modelli di DSLR supporta ingresso/uscita HDMI e formati 480i/480p/576i/576p/720p/1080i/1080p/4K.
Grazie al menù di facile navigazione è possibile imopostare istogramma, center frame, griglie dei terzi e le linee guida per l'anamorfico personalizzando anche il colore. Oltre a queste funzioni si può scegliere tra tre tipologie di focus peak ***(red, green, blue), impostare il ***false color , temperatura colore e molto altro ancora.
Luminoso al punto giusto ma non troppo e con consumi delle batterie molto limitati.
CONSIDERAZIONI E PREZZO
Questo monitor ha molti punti a favore ma non si può pretendere di di paragonarlo a marchi più conosciuti. Si posiziona in una fascia media, ideale per chi ha solo la necessità di avere un display più grande o anche per chi ha esigenze più professionali. Utilizzabile per situazioni che vanno dal matrimonio al video aziendale o videoclip.
Non è touch screen, all'epoca dell'acquisto non era ancora stato prodotto dalla Feelworld il modello F6 Plus che invecie lo è, e non ha ingressi o uscite in SDI ed SD Card per registrare in altri foramati o per upload LUT personalizzate.
Personalmente, avrei adottato alcuni accorgimenti estetici/tecnici diversi come il sistema di fissaggio, magari integrato direttamente nella scocca in alluminio e fornendo all'acquisto il classico braccetto a "L".
L' in/out HDMI nell'attuale posizione a volte risultano scomodi avrei preferito fossero nella parte laterale, i tasti del menù disposti pu ordinatamente e le scritte più visibili.
Sono piccoli dettagli che non influiscono sull'utilizzo del moditor e che non creano particolari problemi.
Il monitor si può acquistare su amazon a meno di €200,00 e considerando questo ed il suo utilizzo lascio qui sotto i miei personali "pro" e "contro"
PRO
Peso
Dimensioni
Portabilità
Resistenza
Definizione
Accuratezza colori
Consumo batterie
Prezzo
CONTRO
No touch screen
Sistema di fissaggio
Tasti menù
Menù Italiano
SPECIFICHE TECHINE
Input: 1x HDMI
Output: 1x HDMI
Audio: AudioStereo cuffie
Formato di supporto ingresso/uscita HDMI
480i/576i/480p/576p
1080i (60/59.94/50)
720p (60/59.94/50/30/29/25/24/23.98)
1080p (60/59.94/50/30/29.97/25/24/24sF/23.98/23.98 SF)
4K UHD 3840x2160P (30/29.97/25/24/23.98 Hz), 4096x2160P (24Hz)
Funzionalità avanzate
Istogramma
Focus Assist (rosso, verde, blu)
False Color
Esposizione regolabile
Monocromatico (rosso, verde, blu, mono)
Presets
Camera Mode
Modalità Anamorfica (1.3x, 2.0x, 2.0x mag)
Immagine Flip (H, V, H/V)
Immagine Bloccata
Marker Centrale
Indicatore dello Schermo (80%,85%,90%,93%,96%, 2.35:1)
Aspect Ratio (4:3,13:9,14:9,15:9,16:9,1.85:1,2.35:1)
Temperatura di Colore
Nine Grid (Nonsupport in 4K input)
Zoom (4X, 9X, 16X) (Nonsupport in 4K input)
Proporzioni (Nonsupport in 4K input)
Pixel to Pixel (Nonsupport in 4K input)
Zoom All (Nonsupport in 4K input)
U/D Zoom (Nonsupport in 4K input)
L/R Zoom (Nonsupport in 4K input)
Nella confezione
1x cavo HDMI
1x Paraluce
1x Hot Mount (Testa a sfera)
1x Piastra batteria F970
Istruzioni